... del Raid Roma-Tokyo di Arturo FERRARIN nel1920, nonché diinnumerevoli imprese aeronautiche a livello mondiale nel primo dopoguerra.Nel dopoguerra la SPA cessò pressoché completamente la produzione per ...
Negli anni dal 1950 al 1970 l’AERO CLUB TORINO visse un periodo d’oro sotto la presidenza dell’avv. Giovanni AGNELLI. Non è questa la sede per scoprire il carisma e la rinomanza mondiale del personaggio. ...
... FERRARIN, ROLANDI, CUS e CATELLA metteranno a punto, sul campo dell’Aeritalia, macchine che a cavallo delle due guerre porteranno il nome di Torino e dell’Italia ai più lontani confini (pensiamo ai caccia ...
... i celebri biplani SVA (Savoia Verduzio Ansaldo), protagonisti del volo di D’Annunzio su Vienna del 1918 e del Raid Roma-Tokyo di Arturo Ferrarin nel 1920, nonché di innumerevoli imprese aeronautiche a ...
... D’Annunzio lo storico volo su Vienna, Renato Donati, Gianni Ancillotto, Arturo Ferrarin, il genovese Ciro Cirri, Achille Landini, Giuseppe Lampugnani, impiegando oltre 200 velivoli. Ciò permise di raggiungere ...
... protagonisti del volo di D’Annunzio su Vienna del 1918 e del Raid Roma-Tokyo di Arturo FERRARIN nel 1920, nonché di innumerevoli imprese aeronautiche a livello mondiale nel primo dopoguerra. Nel dopoguerra ...