L’impresa di Giulio Laureati
Il capitano Giulio Laureati, da Grottammare (Ascoli Piceno), arrivò a Torino in forza alla DTAM nel 1916.
Il 18 febbraio 1916, prendendo parte ad un’azione su Lubiana, si meritò la medaglia d’argento al valor militare che gli fu conferita sul campo.
Il 15 agosto del 1917 a bordo di un FIAT-SIA “7b1” munito di serbatoi supplementari, stabilì il record mondiale di durata senza scalo di 10 ore e 33’ sulla tratta Torino-Napoli e ritorno, essendo decollato alle 10.07 da Mirafiori, sorvolò Napoli alle 14,30 e nuovamente atterrò a Mirafiori alle ore 20,40.
Con un aereo SIA-7b2, spinto dal motore FIAT a.12/bis da 300 cv, il 24 settembre 1917, il capitano Laureati, con il caporale motorista Michelangelo TONSO di Montalenghe (Torino), decollando dall’aeroporto di Mirafiori ed atterrando sull’aerodromo militare di Hounslow (a sud-ovest di Londra) effettuò il raid Torino-Londra senza scalo, di circa 1.200 km nel tempo di 7 ore e 22 minuti stabilendo il record mondiale di distanza e inoltre con passeggero.
Per questa impresa il 26 settembre il capitano Laureati fu ricevuto da S.M. Re Giorgio d’Inghilterra che lo decorò personalmente con l’”Ordine della Regina Vittoria”.