Officine Moncenisio
Fortunato Bauchiero (nato nel 1860 a Banengo, frazione di Montiglio d’Asti) assieme all’industriale e finanziere torinese Cesare Goldmann costituì, il 29 settembre 1906, la Società Anonima Bauchiero per costruzioni e forniture ferroviarie, con sede a Torino in piazza Carlo Felice e stabilimenti a Condove in Val di Susa.
Nel 1918 la denominazione venne cambiata in “Officine Moncenisio”.
Durante la prima guerra mondiale, a partire dal 1916, la società produsse su licenza gli aerei saml Aviatik b.i. cui seguirono nell’anno successivo i Pomilio PD e i SAML s.2, il tutto per complessive seicento unità circa.
Terminata la guerra l’azienda, che aveva allestito un proprio campo volo nei pressi di Orbassano, sfruttò le competenze acquisite dedicandosi alla riparazione e trasformazione di aerei con contratti per i FITA B.R., collaudando altresì i velivoli Ansaldo SVA.
Nel 1918, insieme alla ditta Farina di Torino, la Moncenisio costruì infine il noto caccia biplano sperimentale Adamoli-Cattani.
Negli anni di massima espansione gli stabilimenti delle Officine Moncenisio, che davano lavoro a circa 1200 operai, occupavano a Condove un’area di circa 170.000 metri quadrati, di cui oltre la metà coperta.