Torino, 12 marzo 1921 – Torino, 24 gennaio 2003 È stato uno dei grandi industriali italiani, principale azionista e presidente della FIAT e a 25 anni della RIV. Figlio di Edoardo AGNELLI e della principessa ...
Negli anni dal 1950 al 1970 l’AERO CLUB TORINO visse un periodo d’oro sotto la presidenza dell’avv. Giovanni AGNELLI. Non è questa la sede per scoprire il carisma e la rinomanza mondiale del personaggio. ...
New York, 9 giugno 1954 – Fossano (Cuneo), 15 novembre 2000 Figlio di GianniAGNELLI e di Marella Caracciolo dei principi di Castagneto, designato dal padre come eventuale successore al vertice della ...
Nel 1967 nel Consiglio direttivo dell’Aero Club, su istigazione di alcuni sconsiderati consiglieri, incominciò a soffiare un vento di fronda contro la presidenza AGNELLI, per cui l’“Avvocato” infastidito ...
AGNELLI in particolare incoraggiò e patrocinò la disputa di gare aeree di regolarità conosciute come “Giro dei Castelli”, riprendendo la tradizione che risaliva al 1930 quando sul campo di Mirafiori fu ...
... materiale aeronautico prodotto dalle industrie del settore. Fu proprio in tale contesto che iniziarono i primi contatti tra Vittorio Valletta e il senatore Giovanni Agnelli. L’avvento della DTAM fece ...
... anni dopo (1927), ricoprirà la carica di consigliere dell’Aero Club Torino sotto la presidenza del conte Carlo Nicolis di Robilant e la vicepresidenza del dottor Edoardo Agnelli.
Panetti tra l’altro ...
Agnelli in particolare incoraggiò e patrocinò la disputa di gare aeree di regolarità conosciute come “Giro dei Castelli”, riprendendo la tradizione che risaliva al 1930 quando sul campo di Mirafiori ...