Torino 1883 – Torino 1971 Non si può fare una panoramica degli albori dell’aviazione a Torino senza ricordare il torinese Alessandro Umberto CAGNO anche se egli dimostrò la sua bravura aeronautica per ...
... Umberto Cagno) che a bordo del suo f.8l “Falco” fu la prima aviatrice in Italia a vincere il titolo nazionale.
Nel 1986 a MARCHISIO era subentrato il dottore Edoardo AGNELLI la cui candidatura ...
... gli hangar appena terminati, lasciando in piedi solo quello che ospitava gli apparecchi dei tre istruttori e pionieri dell’aria AlessandroCagno, Pasquale Bianchi e Marcello Serrazanetti. Il volo inaugurale ...
... ebbero invece gli Italiani che pilotavano aerei stranieri o di progettazione straniera come AlessandroCAGNO e Alessandro ANZANI su Voisin-Avis e Mario CALDERARA su Wright il quale vinse due gare.
La ...
... 1909, sempre a Cameri (Novara), dal francese ingegner Clovis Thouvenot e dall’ingegnere Gino Galli, con la collaborazione tecnica del campione automobilista torinese Alessandro Umberto Cagno, per costruire ...
... aco di Collegno Silvana Accossato con l'assessore Paolo Maccagno hanno dato il benvenuto ai presenti e nel pomeriggio l'assessore Stefano Gallo, della città di Torino, ha consegnato gli attestati di v ...
... ri di Collegno.
Dopo un briefing tenuto in aula dal com.te Di Bari ed il saluto agli intervenuti da parte dell'assessore Macagno sono stati portati in volo 26 persone grazie al contributo volontario ...