Trivero 15 giugno 1910 – Torino 16 giugno 2000. Laureato in Ingegneria, fu un valente pilota collaudatore, politico e dirigente sportivo italiano. Partecipò alla Seconda guerra mondiale come ufficiale ...
... grande gruppo aziendale di famiglia tra cui anche una breve esperienza nel Consiglio d’Amministrazione della Juventus e, su suggerimento dei consiglieri ing.Vittore Catella e barone Piero Casana, alla ...
... militare di Amendola (Foggia), dove effettuò il primo volo il 9 dicembre 1951, pilotato dal comandante ingegner Vittore Catella.
Negli anni ’50 il professor Gabrielli, nella sua veste di direttore della ...
... fece un passo indietro e delegò la gestione all’ingegnere Vittore CATELLA in qualità di facente funzione, che portò a termine il mandato fino alla naturale scadenza del 1970. L’eredità della presidenza ...
... Amedeo Peyron, il prefetto Rodolfo Saporiti, il sottosegretario Giuseppe Bovetti, i generali Brach Papa e Remondino, l’ing. Catella, ecc. Nel 1962 il CIAMM fu trasferito a Roma.
Don Paolo Gariglio ...
... Si vuole qui solo ricordare che, appassionato di volo, accettò con entusiasmo l’incarico e facendosi coadiuvare da fidati ed esperti vicepresidenti operativi (SOLAROLI, BRACH PAPA, CATELLA, CASANA) diede ...
... FERRARIN, ROLANDI, CUS e CATELLA metteranno a punto, sul campo dell’Aeritalia, macchine che a cavallo delle due guerre porteranno il nome di Torino e dell’Italia ai più lontani confini (pensiamo ai caccia ...
... il primo volo il 9 dicembre 1951, pilotato dal comandante ing. Vittore Catella.
A seguito di ulteriori evoluzioni giunse alla realizzazione del suo capolavoro, il G.91, che vinse il concorso NATO per ...
... a getto. Non possiamo non ricordare la generazione dei piloti collaudatori di allora quali Agostini, Cus, Catella, Marsan, Bignamini, Sanseverino, Quarantelli e Trevisan. Merita ricordare, come dato ...