...
MarioCobianchi, Pionieri dell’aviazione in Italia, Editoriale Aeronautico, Roma 1943.
Pietro Gasco, Come nacque l’aviazione in Italia, Ca.ma. 1967.
Don Paolo Gariglio, Gino Lisa. L’aquilotto della ...
Il primo esperimento ufficiale di posta aerea tra Torino e Roma era pianificato per le 6 del 20 maggio 1917.
L’articolo di quel giorno pubblicato su “La Stampa” riportava: “[…] Il sindaco , conte ...
... e Umberto Re, da inviare a Tobruk, l’altra, con soli 4 aerei, al comando del capitano Maddaleno Marenco composta dai piloti civili Umberto Cagno, MarioCobianchi, Achille Dal Mistro e Alberto Verona da ...
... di Mirafiori. Assieme a piloti francesi e belgi vi parteciparono Ruggerone su Farman e Cagliani su Hanriot oltre a Manissero, Neri, Cobianchi, Mocafico, Cagno, Faccioli e Rossi.
La gara sulla distanza ...
... con Fuseri, l’attività di Miller proseguì con successo con la costruzione di un velivolo (elicoplano), e del relativo motore, per conto del bolognese MarioCobianchi che ne fu anche progettista e disegnatore. ...
... (che invece si concluse a Roma per maltempo) fu organizzata dal 18 al 25 giugno 1911 un’importante settimana aerea alla quale presero parte gli italiani Romolo MANISSERO, Germano RUGGERONE, MarioCOBIANCHI, ...
... di Miller (pilota Leonino DA ZARA) e il Cobianchi-Miller (pilota Mario COBIANCHI) tutti e tre costruiti a Torino. Nessuno di essi però, per un motivo o per l’altro, riuscì a decollare. Maggior successo ...
... “Gnôme”. Questo motore, installato a bordo di un Farman, consentì al pilota MarioCobianchi, sul campo di Mirafiori, di aggiudicarsi il 16 agosto 1912 il record italiano di durata con 2 h 18’ 40”.
...
... motore, per conto del bolognese MarioCobianchi che ne fu anche progettista e disegnatore. Il “Cobianchi-Miller” partecipò in settembre al Circuito di Brescia, ma riuscì a effettuare solamente rullaggi, ...