Molti sono i ricordi e i primati che l’aviazione torinese ha consegnato alla storia oltre alle già citate imprese di Faccioli, Brach Papa, Laureati, De Bernardi, e altri. 1° aprile 1926 – Il primo volo ...
... di Mirafiori. Assieme a piloti francesi e belgi vi parteciparono Ruggerone su Farman e Cagliani su Hanriot oltre a Manissero, Neri, Cobianchi, Mocafico, Cagno, Faccioli e Rossi.
La gara sulla distanza ...
A seguito delle prove eseguite nel 1909 da Aristide Faccioli per il collaudo del proprio velivolo Faccioli 2 e dei modelli seguenti, sui prati demaniali di Venaria Reale, l’area iniziò a essere utilizzata ...
... gli enti militari dell’aeroporto di Mirafiori, Aristide e MarioFaccioli si trasferirono nel 1912 per continuare le loro sperimentazioni che si conclusero tragicamente con la morte di Mario in un incidente ...
... MarioFACCIOLI, Umberto CAGNO, Giuseppe NERI e Giuseppe ROSSI; i piloti francesi: Gustave WEISS, René LABOUCHERE, François BONNIER, Paul VAN GAVER, Robert MARTINET e il belga Julius FISCHER.
La manifestazione ...
... in Italia (Frassinetti di Parma, Caproni di Milano, Gemma di Novara, Majoli di Napoli, Radici di Milano, Antoni di Parma) vi presero parte solo in tre: il biplano FACCIOLI 2 (pilota Mario Faccioli), l’“Aerocurvo” ...
... delle automobili “Ceirano”) la società contava tra i suoi collaboratori l’ingegner Aristide Faccioli (vedi p. 17) il quale convinse il commendator Ceirano dell’importanza della scienza aeronautica che ...
... primo) il primo velivolo di costruzione interamente italiana.
Era un triplano progettato e costruito dall’ing. Aristide FACCIOLI, propulso da un motore a 4 cilindri ed 8 stantuffi raffreddati ad acqua ...