... di Collobiano (immatricolato: I-COLB) e Cesare Maffei (I-MAFF). Nel 1945 fu nominato a direttore dello stabilimento FIAT di Riva del Garda dal professor Vittorio Valletta, allora amministratore delegato ...
... ma solo tre di essi, Maffei, Manissero e Verona, riuscirono nell’impresa di arrivare a Torino. Durante la gara venne tentato un esperimento postale aereo e i piloti Achille DAL MISTRO e Giulio BRILLI furono ...
... tra cui Maffei, Gianfelice, Domenichelli e Verona. Sempre a Mirafiori nel corso del 1911 vennero stabiliti due record: il 16 agosto Mario Cobianchi stabilì il record di durata con 2h 18’40” e nel novembre ...
... nel 1912.
Tra le fabbriche per la produzione di accessori per l’aviazione operavano:
Perrino Pier Alfonso (via Schina 8).
Maccagno A. (via Baretti 28).
Maffei ing. G.A. (via Sacchi 28 ...
... su velivoli “Enea Bossi” e “Wolsit Jacchia”. Ciò malgrado la società si sciolse cessando la produzione nel 1915.
SIMGER (Società Italiana Motori Gnôme e Rhône)
dell’ing. MAFFEI, che nel 1912 costruì ...
... di accessori per l’aviazione operavano:
PERRINO PIER ALFONSO (via Schina 8).
MACCAGNO A. (via Baretti 28).
MAFFEI ing. G.A. (via Sacchi 28 bis) – fabbricazione di eliche.
OFFICINE MECCANICHE ...
... Torino” – sat. Presidente fu l’on. ing. Carlo Montù e vicepresidente l’avv. Cesare Gatti Goria, con la partecipazione al Consiglio direttivo di molti nomi importanti quali l’ingegner Maffei, Vittorio Valletta, ...