De Bernardi (nato a Venosa in provincia di Potenza nel 1893), si era arruolato nel 1911, a 18 anni, come volontario nella guerra italo-turca.
Nel corso della Prima guerra mondiale fece parte del 2° Reggimento ...
Molti sono i ricordi e i primati che l’aviazione torinese ha consegnato alla storia oltre alle già citate imprese di Faccioli, Brach Papa, Laureati, De Bernardi, e altri. 1° aprile 1926 – Il primo volo ...
... il primo esperimento di posta aerea Torino-Roma, guastando, naturalmente, la mattutina cerimonia inaugurale. Il Pilota tenente De Bernardi ha dovuto rimandare il suo raid in attesa di miglior tempo”. ...
... di Mirafiori dal pilota Mario De Bernardi, ma non ebbe l’atteso successo.
L’ultimo progetto di Pomilio fu il modello “P.F” messo a punto nel 1918 che non arrivò mai alla produzione in quanto nell’estate ...
Il 22 maggio 1917 decollando dall'aeroporto Torino-Aeritalia con destinazione Roma-Centocelle venne effettuato il primo volo postale italiano a bordo di un Pomilio PC.1 pilotato dal Tenente Mario De Bernardi ...
di MarioBernardi.
Tra i compiti di supporto alle attività volovelistiche quello del pilota rimorchiatore è uno dei più duri e misconosciuti.
Fino alla metà degli anni 30 il lancio degli alianti ...